Cosa vedere? Dintorni…

Natura, storia, arte e cultura … cosa vedere? Dintorni, itinerari ed escursioni

Cosa vedere? Il Kartibubbo Sea Club, grazie alla sua posizione, potrà impreziosire il vostro soggiorno con visite a siti culturali, naturalistici ed enogastronomici della provincia di Trapani. Tra i servizi extra sono previsti: transfer a/r per gli aeroporti di Trapani e Palermo, collegamenti per le isole Egadi, per le città di Mazara del Vallo, Marsala, Mozia, Agrigento, Selinunte, Erice, Palermo e Monreale.
In Sicilia c’è il mare che libera, la natura che emoziona, la cultura che arricchisce e incuriosisce e il Kartibubbo Sea Club è il luogo dove tutti questi ingredienti si fondono insieme per rendere la vostra vacanza unica e indimenticabile.

Mazara del Vallo

Cosa vedere a Mazara del Vallo, comune italiano di 51 365 abitanti del libero consorzio comunale di Trapani, in Sicilia. Affacciato sul Mar Mediterraneo, alla foce del fiume Màzaro, dista meno di 200 km dalle coste tunisine del Nord Africa. Il centro storico, un tempo era racchiuso dentro le mura normanne, con le numerose chiese monumentali e un suggestivo quartiere a impianto urbanistico islamico tipico delle medine, chiamato Casbah. La Regione ha riconosciuto all’interno del territorio di Mazara la riserva naturale integrale del Lago Preola e Gorghi Tondi (comprensiva del Margio Murana), affidata in gestione al WWF Italia, da non confondere con le varie sezioni WWF sparse per le regioni. L’area oltre che R.N.I. regionale, è anche Zona di protezione speciale (ZPS) e Zona speciale di conservazione (ZSC).

Campobello Di Mazara e le Cave di Cusa

Le Cave di Cusa (o Rocche di Cusa) sono un sito archeologico siciliano situato nel territorio di Campobello di Mazara, a sud-ovest di Castelvetrano, in provincia di Trapani, a 13 km a nord-ovest delle rovine di Selinunte. La Regione siciliana ha intitolato il parco all’archeologo Vincenzo Tusa. Cosa vedere alle Cave di Cusa? Si tratta delle cave di pietra caratterizzate da banchi di calcarenite estesi lungo circa 2 km in prossimità della costa, da cui veniva estratto il materiale per le costruzioni selinuntine. Esse furono in uso dal VI secolo a.C. fino alla sconfitta dei greci da parte dei cartaginesi nel 409 a.C.

Trapani, Erice e Marsala, Mozia e isole Egadi

La culla della storia, cultura, arte e bellezze naturali della Sicilia Occidentale si possono visitare in escursioni di una giornata. Saline della Laguna dello Stagnone, Mozia, tra Trapani e Marsala. Luogo del Cuore alla Riserva dello Stagnone è in ordine di distanza dalla nostra struttura la prima tappa. In un secondo tempo la visita a Trapani ed Erice ed infine il tour delle isole Egadi. Paesaggi senza tempo, acque cristalline e tramonto mozzafiato, che lasceranno un ricordo indelebile nella vostra vacanza in Sicilia.

Vacanze Sicure!

Prenota la tua vacanza contattando il nostri uffici via telefono:
Centralino: 0924 1836099
Prenotazioni: 3331016186
dalle 09:00 – 13:00 | 15:00 – 19:00
o via e-mail da: Invia e-mail